Diploma di RECITAZIONE
Scienza del Movimento
Prenota un Colloquio per FilmMaker o per l'AUDIZIONE di Recitazione SCRIVENDO A : segreteria@scuoledicinema.com
CONTENUTI DEL CORSO | CINEMA TV e TEATRO
Il metodo d'insegnamento ha la sua base nell'equilibrio e nella visione periferica. Un individuo per affrontare qualsiasi ostacolo ha bisogno di una misura psichica ben precisa e di una visione del mondo futuristica. Questo metodo lo aiuterà ad evolversi verso la Scienza del Movimento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle tecniche di combattimento, acquisizione delle forme espressive, tecniche di equilibrio e controllo del corpo
METODO DIDATTICO
Queste alcune delle tecniche trattate: Fight ovvero l'arte del combattimento, il controllo, la disciplina. Scherma, il fioretto, la precisione, la raffinatezza, il tempo. Parkour cioè l'istinto dell'adattamento ovunque ci si trovi di fronte ad un ostacolo. Uso delle armi da fuoco come pistole, fucili, saperle gestire in modo corretto e responsabile. Uso del bastone (stick fight) ovvero lo sviluppo della forma espressiva che attraverso l'equilibrio si può sviluppare.
Federico Benvenuti | Docente Ordinario di Maestro d'Armi
Inizia nel lontano 1995 dove per un cortometraggio è diventato un Gladiatore per un rinomato regista inglese. Da quel giorno si è innamorato di questo affascinante lavoro cercando di miglirarsi e studiando varie discipline sportive. […]
La sua avventura inizia nel lontano 1995 dove per un cortometraggio è diventato un Gladiatore per un rinomato regista inglese.
Da quel giorno si è innamorato di questo affascinante lavoro cercando di miglirarsi e studiando varie discipline sportive.
Grazie alla scherma storica ha preso parte a diversi spettacoli dal vivo in tour per l'Italia per poi specilaizzarsi nel cinema e
diventare a tuti gli effetti uno stuntman professionista con all'attivo diversi film italiani , internazioli e pubblicità.
Per essere sempre aggiornati sui lavori svolti basta cliccare sul link di IMDB l'unico database mondiale e ufficiale dei lavoratori del cinema. Un breve elenco di Film dove ha partecipato Federico Benvenuti : Christ the Lord (stunt fighter) (post-production), Ben-Hur (utility stunts) (post-production), Zoolander 2 (stunt double: Benedict Cumberbatch) / (stunt driver) (post-production), Il Sistema (TV Series) (stunt performer - 2015) / (stunt performer: thug - 2015) (post-production), Spectre (stunt driver), (post- production), Operazione U.N.C.L.E. (precision driver) / (stunt performer), Vstavay i beysya (stunts), Avengers: Age of Ultron (stunt performer), Maraviglioso Boccaccio (stunt performer), Francesco (TV Movie) (stunt performer), Il giudice meschino (TV Movie) (stunts), Il capitale umano (stunt performer), Romeo e Juliet (assistant fight coordinator) / (fencing double) / (stunts), Third Person (stunts) e Il commissario Montalbano (TV Series) (stunts - 1 episode). […]
Massimiliano Cutrera, attore, si è formato artisticamente presso il GITIS di Mosca e grazie a
numerosi seminari di molti maestri di livello internazionale (A.A. Vasilev, N.V. Karpov, P.N.
Fomenko, Y. Oyda. C. Boso, F. Soleri). Si è specializzato nel movimento scenico, nella Commedia
dell'Arte e nella scherma scenica (Istruttore di I livello FIS), che insegna attualmente presso
diverse strutture accademiche (EUTHECA, Accademia dell'Aquila, La Cometa).
Ha lavorato in diversi film per cinema e tv in Italia e all'estero (El Alamein, Samo zycie, Intelligence, La squadra 8, E poi c'è Filippo, Don Matteo IV), ha prestato la sua voce per diversi film come Sacro e profano, The Simpsons, (vers. polacca), Ogni cosa è illuminata, Onirica e ha recitato in numerosi spettacoli teatrali (Caligola, A. Camus, regia di P. Micol; Gli amanti della rocca, regia di C. Boso; Maskarad, M. Ju. Lermontov, regia di M. Shmaevich; Le allegre comari di Windsor, regia di L. Orfeo; Il giardino dei ciliegi, A.P. Cechov, regia di R. Keradman; Antigone, Sofocle, regia di A. Vantini; Capricci d'amore, A.P. Cechov, regia di N.V. Karpov; Paristoria, regia di G. Angei; Pugacev, di H. Taheri; Destinatario sconosciuto, K. Kressmann Taylor, regia di E. Rossi. Tra il 2009 e il 2011 ha collaborato con Vinicio Capossela nella registrazione di una fiaba radiofonica Il Gigante e il Mago e dell'album Marinai, profeti e balene, partecipando alla tournèe nazionale.
Ha collaborato più volte con il M° Carlo Boso nei suoi corsi di commedia dell'arte e dirige insieme al M° Enzo Aronica un corso di commedia a Roma. Attualmente dirige una giovane compagnia di commedia (Sasiski!), insieme alla quale ha ricevuto molti riconoscimenti in Italia e all'Estero. […]
© Copyright 2020 - ® All Rights Reserved - www.scuoledicinema.com
Realizzato dal C.F.C. Nazionale