Iscrizioni A.A. 2021/2022 FilmMaker e Recitazione
Prenota un Colloquio per FilmMaker o per l'AUDIZIONE di Recitazione SCRIVENDO A : segreteria@scuoledicinema.com
ExoPlanet un FILM di MASSIMO STERI in Post-Produzione con gli Allievi del Campus di Formazione Cinematografico NAZIONALE di ROMA
Un VIAGGIO Straordinario con Immagini e Sequenze Straordinarie. Un VIAGGIO lungo ANNI LUCE all'Interno della Via Lattea alla Scoperta di nuovi Pianeti Abitabili e Potenzialmente Abitabili ... da non perdere !!!
Gli esopianeti di cui parlerà il FILM orbitano in una zona abitabile "ottimistica" e hanno quindi meno probabilità di mantenere acqua liquida in superficie, oppure hanno meno possibilità di avere una composizione rocciosa. Il FILM comprende la descrizione dettagliata di tutti i pianeti sino ad oggi scoperti, inoltre sono presenti anche alcuni pianeti ancora non confermati.
Fattori di abitabilità
Nota Bene | Oltre al metodo ESI, un'altra metodologia del gruppo di Abel Mendez dell'Università di Arecibo è stata quella di valutare altri fattori fondamentali riguardo l'abitabilità planetaria, come ad esempio :
L'SPH (in inglese: Standard Primary Habitability). L'abitabilità primaria normale è l'idoneità per la vegetazione sulla scala da 0 ad 1. Dipende dalla temperatura superficiale (e dalla umidità relativa se conosciuta).
L'HZD (in inglese: Habitable Zone Distance) è la distanza dal centro della zona abitabile sulla scala da -1 ad 1, dove -1 rappresenta il confine interiore della zona, ed 1 rappresenta il confine esterno. Questo valore dipende dalla luminosità e dalla temperatura di una stella e dal raggio della orbita planetaria.
L'HZC (in inglese: Habitable Zone Composition) è una misura di composizione di un pianeta, dove valori vicini a 0 rappresentano probabilmente la miscela di ferro, di roccia, e di acqua. Valori inferiori a -1 rappresentano corpi probabilmente composti prevalentemente di ferro, e valori superiori a +1 rappresentano corpi composti prevalentemente di gas. Il valore dipende dalla massa e dal raggio di un pianeta.
L'HZA (in inglese: Habitable Zone Atmosphere) è una misura di abilità di un pianeta di avere un'atmosfera abitabile, dove valori inferiori a -1 rappresentano corpi che probabilmente non hanno un'atmosfera, e valori superiori a +1 corrispondono a corpi con spesse atmosfere di idrogeno. Pianeti con valori tra il -1 e l'1 più probabilmente hanno un'atmosfera idonea per la vita, benchè lo zero non sia necessariamente l'ideale. Il valore dipende dalla massa, dal raggio e l'orbita planetaria e dalla luminosità della stella.
La classe planetaria (pClass, in inglese: Planetary Class) classifica oggetti secondo la loro zona termale (bollente, caldo o freddo, dove caldo è nella zona abitabile), e la massa (asteroidale, mercuriana, subterrestre, terrestre, superterrestre, neptuniana, e gioviana). La classe d'abitabilità (hClass, in inglese: Habitability Class) classifica oggetti secondo la loro temperatura superficiale: ipopsicropianeti (hP) = molto freddi (< -50 °C); psicropianeti (P) = freddi; mesopianeti (M) = di temperatura media (0-50 °C); termopianeti (T) = caldi; ipertermopianeti (hT) = molto caldi (> 100 °C). I Mesopianeti potrebbero essere ideali per la vita complessa, e oggetti di classe hP e hT potrebbe avere solo una vita estremofilica. I pianeti non abitabili ricevono la classe NH.
Iscriviti alla nostra Newsletter e Chiedi INFORMAZIONI
Pagina FB della Scuola Gestita dal Critico "MARIO SESTI"
Dal Film "ExoPlanet" a 40 Anni Luci dalla Terra
Locandina dei nostri Allievi del FILM dal Titolo "ExoPlanet"
Impara con NOI - Diplomi in FilmMaker e Recitazione
Il Campus di Formazione Cinematografico NAZIONALE di Roma apre le Iscrizioni al Biennio
PROFESSIONALE di RECITAZIONE e di FilmMaker con DIPLOMI in REGIA e
Sceneggiatura, Direzione della FOTOGRAFIA Cinematografica, Montaggio, VFX e 3D-MAYA.
CONTATTACI e PRENOTA il tuo COLLOQUIO SCRIVENDO a :
In Produzione e Post-Produzione del Film "ExoPlanet"
FORMAZIONE PROFESSIONALE | C.F.C. NAZIONALE
Campus di Formazione Cinematografico NAZIONALE. Scuola Professionale di FilmMaker e Recitazione. Ogni Anno i nostri Allievi sono impegnati su oltre 10/12 SET Esterni e 8/10 SET Interni. In aggiunta ai 7/8 mesi di Lezioni ed oltre 80 ore di Laboratorio solo per quello che riguarda la Regia. Stiamo per cominciare il nostro ottavo anno di Formazione e tanti Ex Studenti lavorano ormai a tempo pieno in questo rutilante mondo dell'AudioVisivo. Se siete in cerca di un orientamento, venite a conoscerci in sede. Capirete che, tra le Accademie Professionali, la nostra continua e si rafforza nel tempo. Prenotate perchè i posti sono limitati.